lunedì 20 ottobre 2025

Valenzano (BA), presentazione libro: "Bari Altomedioevale - Città Mediterranea" (2025) Editrice Palomar. Scritto da Francesco Ciriolo.


 Abstract

L’opera ha lo scopo di sfatare un mito tanto suggestivo, quanto storicamente inconsistente, e cioè, che Bari sia diventata una città importante solo con la conquista Normanna, con l’arrivo, pochi anni dopo, delle spoglie mortali di San Nicola e, più tardi con l’arrivo degli Svevi, guidati dall’Imperatore Federico II, il puer Apuliae. Ma in effetti Bari era stata anche con i Bizantini un pulsante centro di traffici commerciali, soprattutto con il vicino Oriente e con entrambe le sponde dell’Adriatico, Bari visse in quegli anni un periodo di grande crescita economica. Nonostante questo indubbio prestigio, Bari non fu sempre riconoscente verso i bizantini, come testimonia la ribellione di Melo nel 1009 e per molti versi anche l’azione del di lui figlio Argiro. Per quanto detto Bari diventa dopo l’876, una città multietnica e multiculturale, in cui si confrontano le vicende del tardo impero Romano e del passaggio degli Ostrogoti e dei Longobardi e della nuova potenza imperiale, impersonata quest’ultima da Ludovico. Le successive vicende, soprattutto dopo lo strappo nella Cristianità dello scisma del 1054, che minarono la fiducia verso i Bizantini, non privarono Bari della coesistenza di riti e devozioni diverse custodite da autorità ecclesiastiche, sovente in conflitto tra loro, per affermare il reciproco primato. Il palcoscenico della vita di Bari città bizantina e più in generale della Puglia riconquistata a Costantinopoli, vede contrapposti notabili e gente comune alla ricerca di una notorietà che alla fine dell’XI secolo avrà la sua definitiva consacrazione con l’arrivo delle spoglie mortali di San Nicola, il quale finisce per mettere tutti d’accordo nella sua veste di Santo venerato in tutti i paesi Cristiani, come lo è tuttora. 

L'Autore

Francesco Ciriolo, nato a Bari nel 1951, avvocato specializzato in Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale e abilitato al patrocinio dinanzi alle  Magistrature Superiori. 
E' stato avvocato per l'ente Autonomo Acquedotto Pugliese dal 1982 al 1998 e dal 1998 al 2018 dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale, coordinando negli ultimi dieci anni, prima l'Avvocatura di Brindisi e poi quella di Andria-Trani
Ha all'attivo plurime esperienze nell'ambito dell'associazionismo forense. 
Dal 1978 al 2017 ha collaborato con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Bari come cultore della materia prima dal 1978 al 1998 di Diritto Pubblico e Diritto Costituzionale e successivamente, fino all'aprile del 2017 come cultore del Diritto del Lavoro e Previdenza Sociale e docente del Master di livello inerente il Mobbing e lo stress da lavoro correlato. 
E' componente del Centro Studi Diritto dei Lavori. 
E' autore di numerosi articoli pubblicati su riviste giuridiche ed è appassionato di studi storici non solo nell'ambito giuridico. 


venerdì 10 ottobre 2025

Valenzano (BA), presentazione libro: "Anche la luna piange" (2025) Editrice Palomar. Scritto da Domenico De Candia e Mauro Binetti.

 



SINOSSI:

Tre storie molto ben scritte e ben raccontate, ma brutte!

Sì, brutte, perché tremendamente vere! I racconti qui descritti sono stati resi dai diretti protagonisti, (si sono usati nomi di fantasia) i quali hanno avuto grande coraggio, perché nelle loro descrizioni hanno rivissuto momenti di grande sofferenza e disperazione. 

Questi viaggi della speranza sono stati vissuti nella costrizione, nella paura, nella violenza e nella morte. Troverete la violenza e la crudeltà dei trafficanti di vite umane, dei contrabbandieri rapitori, torturatori e omicidi, e non sono da trascurare le violenze, a volte inenarrabili, delle milizie irregolari. Si certo, per qualcuno arriva la salvezza, come per i nostri personaggi, ma il prezzo che hanno dovuto pagare lascerà nelle loro anime segni indelebili.

Racconti duri, ma terribilmente reali e, di fronte alla realtà non bisogna chiudere gli occhi, ma imparare a conoscerla per essere pronti a combatterla affinché tali brutture non avvengano più.


GLI AUTORI:

Domenico De Candia

Economista ed esperto di logistica integrata, ha ricoperto nel periodo 2004 - 2016 incarichi di consigliere agli affari economici a supporto dei Capi Missione e Diplomatici della Repubblica di Moldova in Italia e in Europa: a gennaio 2017 è stato nominato dal Governo della Moldova Console Onorario in Italia con giurisdizione per la Puglia, Basilicata e Molise.

Ha coordinato e collaborato a progetti internazionali di sviluppo delle aree svantaggiate Europee con particolare interesse alle Zone Economiche Specialiproject manager dello snodo logistico e tecnologico del Mediterraneo Meridionale, riveste la funzione di coordinamento in alcuni progetti di sviluppo mediante l’utilizzo di droni integrati da IA nel settore della logistica, dell’agricoltura di precisione e della sicurezza.

Nel 2022 ha coordinato il progetto “Eirenè”, organizzato dalla Legazione Onoraria, da alcune Diocesi di Puglia e Calabria e dalle associazioni di volontariato del territorio a sostegno della popolazione Ucraina colpita dal conflitto. 

Nel 2024 ha ricevuto l’alta onorificenza di Commendatore del Sovrano Militare Ordine di Malta per meriti civili. Sposato con Lilia, è padre di Gabriella e Antonio.


Mauro Binetti

Nel 2004 sono entrato a far parte della Comunità del Seminario di Molfetta. Questa esperienza ha stimolato la passione verso gli studi filosofici e storici, conseguendo la laurea in Filosofia presso l’Università Tor Vergata di Roma

Unitamente alla passione per queste materie, già dall’adolescenza, se ne affianca un’altra, quella per la politica. Ho ricoperto le cariche di Coordinatore Cittadino e di Dirigente Nazionale dei Movimenti Giovanili. 

A queste cariche di grande valenza formativa segue la Presidenza dell’Ass.ne Culturale “Condivisione Italia” e in seguito fondatore dell’Ass.ne Cult. “Symposium”. 

Nel 2019 ricevo dal Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio De Caro, la nomina a membro del Comitato di Gestione dell’attività e controllo dei Fenomeni Discriminatori Sociali. Ho conseguito la Licenza in Filosofia presso l’Università Anselmianum di Roma

Dal 2022 è stato Consigliere Comunale della Città di Molfetta, componente della III e IV Commissione Consiliare.